Blog
Pedulla critica la dirigenza del Milan per il “disordine totale” dopo l’uscita dalla Champions League
L’eliminazione del Milan dalla Champions League ha scatenato un’ondata di critiche e riflessioni sullo stato attuale del club. Tra le voci più autorevoli e critiche, spicca quella del noto giornalista sportivo Alfredo Pedullà, che ha espresso giudizi severi sulla gestione societaria e sulle scelte tecniche che hanno portato a questo risultato deludente.
Il contesto dell’eliminazione
Il Milan è stato eliminato dal Feyenoord nei playoff di Champions League, un esito inaspettato considerando la differenza di valore tra le due squadre. Dopo una sconfitta per 1-0 all’andata a Rotterdam, i rossoneri sono riusciti a portarsi in vantaggio al ritorno grazie a un gol di Santiago Giménez nei primi minuti. Tuttavia, l’espulsione di Theo Hernandez al 51° minuto per doppia ammonizione ha cambiato le sorti della partita, culminando in un pareggio per 1-1 che ha sancito l’eliminazione del Milan dalla competizione europea.
Le critiche di Alfredo Pedullà
Intervenuto negli studi di Sportitalia, Alfredo Pedullà ha analizzato in modo approfondito le cause di questa disfatta, puntando il dito contro la dirigenza e l’allenatore Sergio Conceiçao. Secondo Pedullà, l’eliminazione è il risultato di una serie di errori gestionali e tecnici che hanno minato la stabilità e la competitività della squadra.
La gestione societaria
Pedullà ha evidenziato tre date chiave che, a suo avviso, rappresentano momenti critici nella recente storia del Milan:
- 31 agosto: Un episodio di ammutinamento interno, definito dalla dirigenza come un “non evento”, che ha mostrato una mancanza di autorità e controllo da parte della società.
- 9 ottobre: Durante una partita contro la Fiorentina, si è verificato un episodio controverso riguardante l’assegnazione di un rigore, con discussioni tra i giocatori su chi dovesse calciarlo. Questo ha portato a tensioni interne e alla sospensione di Tomori, senza un intervento deciso da parte della società.
- 29 dicembre: Alla vigilia di una partita cruciale contro la Roma, si è diffusa la notizia dell’esonero imminente di Paulo Fonseca e dell’arrivo di Sergio Conceiçao. La gestione confusa della comunicazione e delle decisioni ha evidenziato una mancanza di chiarezza e professionalità ai vertici del club.
Questi episodi, secondo Pedullà, sono sintomatici di una dirigenza “assente” e “non all’altezza del club”, incapace di prendere decisioni ferme e coerenti per il bene della squadra. La mancanza di una leadership forte ha portato a una serie di scelte sbagliate e a una gestione caotica, contribuendo al clima di disordine totale all’interno del Milan.
Le scelte tecniche di Sergio Conceiçao
Oltre alle critiche alla dirigenza, Pedullà ha espresso delusione per le decisioni tattiche di Sergio Conceiçao durante la partita contro il Feyenoord. In particolare, ha contestato la sostituzione di Santiago Giménez, autore del gol del vantaggio, e l’inserimento di Bartesaghi al posto di Pulisic dopo l’espulsione di Theo Hernandez. Queste scelte sono state definite “da ritiro del patentino”, indicando una grave mancanza di giudizio da parte dell’allenatore.
Pedullà ha sottolineato come l’uscita di Giménez abbia privato la squadra di un punto di riferimento offensivo fondamentale, soprattutto in inferiorità numerica. Inoltre, l’inserimento di Bartesaghi, un giovane con poca esperienza in partite di tale importanza, al posto di un giocatore creativo come Pulisic, ha limitato le opzioni offensive del Milan, rendendo più difficile la ricerca del gol qualificazione.
Le conseguenze economiche e d’immagine
L’eliminazione dalla Champions League ha avuto ripercussioni significative non solo sul piano sportivo, ma anche su quello economico e d’immagine. Il mancato accesso agli ottavi di finale ha comportato una perdita di circa 11 milioni di euro, somma che sarebbe derivata dai premi UEFA e dagli incassi delle partite casalinghe. Questo rappresenta un duro colpo per le casse del club, che contava su questi introiti per finanziare parte delle attività e degli investimenti futuri.
Sul fronte dell’immagine, l’eliminazione precoce ha minato la reputazione del Milan a livello internazionale. Un club con una storia gloriosa in Europa non può permettersi uscite di scena così anticipate, soprattutto contro avversari considerati inferiori sul piano tecnico. Questo potrebbe influire negativamente anche sull’attrattività del club nei confronti di potenziali nuovi talenti e sponsor.
Le reazioni dei protagonisti
Le scuse di Theo Hernandez
Dopo l’espulsione che ha compromesso la partita, Theo Hernandez ha espresso pubblicamente il suo rammarico attraverso i social media:
“Il calcio è imprevedibile: ci offre grandi gioie, ma anche momenti dolorosi. Oggi provo un’immensa frustrazione. Chiedo scusa ai miei compagni per averli lasciati in 10 e mi scuso con i tifosi che ci sostengono sempre. Ma questo club è una famiglia e insieme ci riprenderemo. Rialziamoci tutti insieme. Io per primo. Forza Milan.”
Le reazioni dei tifosi sono state contrastanti: alcuni hanno apprezzato le scuse del giocatore, mentre altri hanno espresso insoddisfazione per i suoi comportamenti ripetuti e per la mancanza di disciplina in campo.
Le dichiarazioni di Sergio Conceiçao
L’allenatore Sergio Conceiçao ha assunto la responsabilità dell’eliminazione, difendendo Theo Hernandez e sott
-
Blog3 months ago
JOHNSON BREAKS SILENCE: Ben Johnson, the offensive coordinator for the Lions, makes news when he renders a decision on the Saints’ alluring coaching offer of $45.2 million…
-
Blog2 months ago
BREAKING NEWS: Detroit Lions Offensive Coordinator Ben Johnson Breaks His Silence, And Makes News Following His Decision On The Saints’ Alluring Coaching Offer Of $45.2 million….
-
Blog2 months ago
BREAKING NEWS: Lions’ offensive coordinator Ben Johnson will remain in Detroit, as he informed the clubs that he will continue with the Lions and wants another chance at delivering the Lombardi Trophy to Detroit
-
Blog3 months ago
JOHNSON BREAKS SILENCE: Ben Johnson, the offensive coordinator for the Lions, makes news when he renders a decision on the Saints’ alluring coaching offer of $45.2 million…
-
Blog3 months ago
JOHNSON BREAKS SILENCE: The Lions’ offensive coordinator, Ben Johnson, creates headlines when he decides on the Saints’ attractive coaching offer of $45.2 million
-
Blog3 months ago
Latest NFL news: Bruce Irvin, a former Detroit Lions defensive lineman, wrote a passionate statement to the team’s owner, Sheila Ford Hamp, in which he stated that…
-
Blog2 months ago
Ben Johnson will remain in Detroit, having notified the clubs that he would continue with the Lions and wants another chance to carry the Lombardi Trophy to Detroit…
-
Blog1 month ago
Ben Johnson is the NFL’s most sought-after head coaching prospect. One team is his ideal fit and offers him $212 million…